SPlastica: dal latte scaduto una start up ricava plastica biodegradabile

Un ottimo esempio di economia circolare e di come si possa utilizzare latte non più vendibile

Abbiamo già parlato delle ben note virtù del latte e dei latticini, delle loro qualità nutrizionali che li rendono un elemento indispensabile per una alimentazione sana ed equilibrata, oggi vogliamo aggiungere qualcosa in più, perché il latte presenta un’ottima utilità anche una volta scaduto, quando cioè non è più valido per essere consumato o utilizzato per ricavarne i suoi squisiti derivati.

L’idea è portata avanti dalla start up SPlastica, guidata da Emanuela Gatto, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie chimiche di Tor Vergata. Attraverso una tecnologia innovativa, questa interessante realtà, trasforma il latte scaduto in bioplastica. I vari prodotti realizzati (bottiglie, stoviglie e vari gadget) sono 100% biodegradabili e compostabili a temperatura ambiente (si dissolvono in acqua di mare in circa 60 giorni). In questo modo è possibile usare il latte scaduto, un alimento non più vendibile, che altrimenti sarebbe stato catalogato come rifiuto. Un bellissimo esempio di Circular Economy!

Latte e formaggi Made in ItalySplastica latte scaduto utilizzato per produrre plastica biodegradabile

Come ha dichiarato la stessa Emanuela Gatto al Messaggero: “La S di Splastica vuole essere privativa, perché speriamo di splasticare il mondo! La nostra plastica è compostabile e biodegradabile, ottenuta a partire da scarti alimentari. I nostri oggetti in condizioni normali sono stabili per due o tre anni, non si deteriorano. Se vengono messi in una compostiera organica invece si compostano in soli 45 giorni, due mesi al massimo. Sembra una magia ma invece è la natura che è meravigliosa”.

Inoltre questa tecnica ha anche altri vantaggi: innanzitutto, a differenza di altre materie dalle quali si ottengono bioplastiche, come patate e mais, il latte non è soggetto a stagionalità; in secondo luogo non è necessario sfruttare terreni coltivabili e infine il costo relativamente basso del materiale di scarto consente di realizzare prodotti a un basso costo di produzione.

LEGGI ANCHE > Il latte nella storia: una leggenda narra la nascita del formaggio

SPlastica: dal latte scaduto una start up ricava plastica biodegradabile