Latte, magro ma non troppo: tutti i benefici dei grassi buoni

Un alimento prezioso ancora vittima di troppe fake news e pregiudizi

Il latte e i latticini sono prodotti che con i loro eccellenti valori nutrizionali devono trovare posto con le giuste dosi nello schema alimentare di chi si vuole mantenere in forma e in buona salute, eppure ancora oggi sono oggetto di fake news inventate ad arte e anche di pregiudizi: pensiamo ad esempio a chi elimina dalla lista della spesa il latte intero perché considerato nemico della linea.

In realtà le cose non stanno proprio così, come il professore Andrea Ghiselli, presidente della Società italiana Scienza dell’alimentazione, ha spiegato in una recente intervista rilasciata a Elvira Naselli di Repubblica Tv, dove si è premurato di ribadire che tre porzioni di latte e latticini al giorno sono vivamente raccomandate; una dose peraltro facile da assumere dato che basterebbe consumare una tazza di latte a colazione e un vasetto di yogurt a merenda.

Latte valori nutrizionali. Magro ma non troppo: i benefici dei grassi buoni

Latte valori nutrizionali. Foto: Ufficio Stampa

Un alimento prezioso per la nostra alimentazione che, come ricorda il prof. Ghiselli: “Fa bene alla salute delle ossa e di tutto l’apparato articolare”, perché il latte non è soltanto calcio, ma ha altri nutrienti importantissimi per la funzione dell’osso, contiene fosforo, proteine ad elevato valore biologico e tutti questi componenti “concorrono alla salute dell’apparato osteo-muscolare-articolare.”

Arrivando all’annosa questione sui grassi contenuti nel latte, c’è un colpo di scena: ricorrere a prodotti magri per diventare dei figurini potrebbe essere addirittura svantaggioso. Togliere grasso a un alimento può essere di per sé una scelta benefica, ma bisogna vedere però con cosa lo sostituiamo: se per sopperire alla scarsa cremosità di prodotti scremati aggiungiamo zucchero o altri grassi saturi, non abbiamo fatto un buon servizio al nostro girovita.

Ma c’è anche un elemento in più, come ricorda il professore Ghiselli: “E’ evidente la dimostrazione, e in letteratura ci sono dati molto solidi, che per non ingrassare è molto più funzionale un prodotto full-fat piuttosto che un prodotto scremato.”

LEGGI ANCHE >  Latte fieno: cos’è il latte riconosciuto specialità tradizionale garantita

Latte, magro ma non troppo: tutti i benefici dei grassi buoni